PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONALE IN POSTUROLOGIA PSICO-SOMATO-EMOZIONALE
Data fine evento: 12/03/2017
CORSO AVANZATO di 1° livello (11 e 12 Febbraio 2017)
CORSO AVANZATO di 2° livello (11 e 12 Marzo 2017)
Perché mai un corso di Posturologia psico-somato-emozionale?
Perché la Posturologia clinica classica non tiene conto del fatto, assolutamente fondamentale, che le disfunzioni e le patologie fisiche non sono altro che la manifestazione visibile finale di squilibri dei processi energetici psico-somato-emozionali vitali di base.
Questi processi non sono direttamente visibili utilizzando le consuete modalità di osservazione della medicina tradizionale e, per poter essere individuati e diagnosticati, richiedono l’utilizzo di una diversa metodologia clinica interdisciplinare al cui fondamento stanno i principi della moderna fisica quantistica e dei correlati modelli di biofisica dell’energia vitale.
Prima fondamentale tappa di questo nuovo percorso formativo sarà pertanto l’acquisizione di una solida e innovativa metodologia di lavoro clinico interdisciplinare capace di far "vedere oltre" le consuete manifestazioni fisiche di superficie di tante forme di patologie e disfunzioni.
Docente Dott. Dario Urzi
Medico-chirurgo, posturologo, laureato a Padova nel 1981, già docente di Posturologia presso le Università degli studi di Padova e di Modena e Reggio Emilia, direttore medico-scientifico del Centro Ricerche Equilibrio e Postura di Padova e Vicenza.
Ho partecipato come relatore a molti convegni medico-scientifici sui disturbi dell’equilibrio, della postura e del movimento corporeo e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche e del libro libro “Principi di metodologia clinica interdisciplinare per la valutazione posturale dell’atleta di alta prestazione”.
Mi occupo da quasi trent'anni di posturologia, osteopatia, disturbi dell'equilibrio, gnatologia e disfunzioni cranio-cervico-mandibolari e da più di vent'anni tengo corsi di perfezionamento su queste tematiche. In campo medico-sportivo lavoro sull'ottimizzazione del movimento e della postura negli atleti di alta prestazione e tengo corsi pratici di corsa per atleti sia dilettanti che professionisti.
Mi occupo inoltre dei problemi degli “atleti del palcoscenico”, soprattutto di cantanti e musicisti, con particolare attenzione ai vizi di postura e di respiro sia allo strumento che nel canto e agli aspetti di sovraccarico tensivo correlati all’elevatissimo impegno psico-fisico ed emozionale a cui questi artisti si trovano frequentemente sottoposti.
Negli ultimi anni la mia attività clinica, sia in campo diagnostico-terapeutico che di ricerca, si è rivolta agli aspetti psico-emozionali dei disturbi della postura, dell'equilibrio e del movimento. Ho inoltre approfondito lo studio delle dinamiche psico-emozionali nelle relazioni interne ai team di lavoro giungendo ad elaborare un modello ideale di riferimento in grado di accompagnare, stimolare ed orientare l'evoluzione della vita interna dei team superando i tecnicismi e la freddezza del Team building tradizionale. A tale modello ho dato il nome di: "THE GROWING TEAM: IL TEAM COME ORGANISMO VIVENTE".
ed inviare per ogni partecipante il modulo compilato in stampatello via fax al numero 0432/621620 oppure come allegato via e-mail a: giannac@chinesport.it assieme alla ricevuta del versamento