Convegno “La psicologia delle emozioni”

Convegno “La psicologia delle emozioni”

Emozioni: dallo studio teorico all’applicazione pratica

Quali e quanti progressi sono stati raggiunti nello studio delle emozioni e delle loro applicazioni nelle scienze sociali? Quali sono le origini e le funzioni delle emozioni?

Questi sono alcuni dei temi che verranno approfonditi in occasione del Convegno “Psicologia delle emozioni – Viaggio fra teorie, tecniche ed applicazioni” il 3 e il 5 Ottobre, presso l’Università degli Studi di Trieste.

Tre giornate di confronto in cui i massimi esperti in materia esporranno il tema delle emozioni da diversi punti di vista, presentando gli sviluppi nella ricerca e le conseguenti applicazioni nelle scienze sociali

Le emozioni sono un aspetto imprescindibile dell’esistenza umana oltre ad essere il fulcro di dibattiti inerenti la psicologia, la psichiatria, la psicoanalisi e la neurofisiologia.

Affetti ed emozioni: le strutture cerebrali

Contrapposte solitamente alla parte razionale dell’uomo, la sfera emozionale è stata sempre associata al mondo degli affetti. Solo negli ultimi vent’anni si è iniziato ad indagare sulle strutture cerebrali legate alle emozioni separatamente da quelle coinvolte negli affetti.

Perché studiare le emozioni

Studiare le emozioni e rimanere costantemente aggiornati sulle teorie e relative pratiche in materia è indispensabile per tutti coloro che operano nel settore sanitario con rapporti interpersonali, migliorando la relazione d’intervento laddove risultasse carente. Al giorno d’oggi le emozioni possono essere definite nelle loro componenti biologiche, fisiologiche e genetiche con maggior rigore rispetto al passato.

Ulteriori informazioni

Sono previsti 24 crediti ECM per ogni area specialistica medica e tutte le professioni sanitarie.

Redazione

Redazione