Foto di matrimonio: trucchi per non spendere troppo

Nell’organizzazione di un matrimonio saltano fuori un sacco di dubbi: quale location scegliere? Cosa optare per il menù? E i fiori? E i vestiti? E la macchina?
Insomma, lo stress è assicurato. Se poi ci si mette a riflettere anche sui soldi che si andranno a spendere si rischia di trasformare un periodo che dovrebbe essere saturo di gioiosa trepidazione in mesi di supplizio e ansia. Il nostro consiglio è quello di prendere tutto con calma e filosofia, un bel respiro…e avanti. Il secondo suggerimento? Rifletti bene sull’ampia scelta che hai. Ciò che risulta low cost non sempre poi si rivela la scelta migliore.
Questo vale anche per le foto di matrimonio e nella scelta del fotografo.
Costo servizio fotografico matrimonio
Non esiste un costo fisso per il servizio fotografico del matrimonio: tutto dipende dalla tipologia del servizio scelto dagli sposi. Le variabili che determinano il prezzo sono il numero di foto, la grandezza e la richiesta di fotografie specifiche. Inoltre, nel preventivo vanno a incidere anche la location e la durata della giornata stessa. Anche la stampa e la consegna hanno un certo peso sul costo finale.
In generale il prezzo può anche raggiungere i 2000 euro e difficilmente scende sotto i 1000.
Fotografo per matrimonio low cost: cosa eliminare
Come visto nel paragrafo precedente, ci sono parecchie variabili che incidono nel preventivo finale, primo tra tutti il numero di foto. La scelta più ovvia per un matrimonio low cost è quella di fare un piccolo sacrificio e non richiedere un servizio completo, ma solo con gli elementi essenziali. Questo serve anche poi per non far correre su e giù da una location all’altra il fotografo per matrimonio (magari dalla casa della sposa a quella dello sposo). L’ideale è quindi eliminare ciò che non è essenziale, ma per fare ciò bisogna conoscere tutto ciò che viene compreso dal servizio per matrimonio completo.
Servizio fotografico matrimonio
Al giorno d’oggi il servizio fotografico di matrimonio non comprende più solo la parti estremamente tradizionali dell’evento, ma anche scatti più particolari e magari momenti che precedono il giorno designato o che lo seguono, come nel trend del “Trash the Dress”.
Analizziamo ora in ordine cronologico tutti i momenti che possono essere immortalati.
- Alcune coppie chiedono al fotografo di documentare anche la sera che precede la giornata del matrimonio passata magari in famiglia o tra amici.
- Qualcuno direbbe che la cerimonia è ciò che di più importante c’è nella giornata del matrimonio, ma anche i momenti che la precedono non sono da meno. Emozioni che si intrecciano: da parte della sposa agitata e da parte dello sposo altrettanto ansioso. Tutta la famiglia, i parenti e gli amici partecipano a queste ore di trepidazione creando un clima di gioia pura. Alcune spose richiedono un servizio fotografico della preparazione, magari mentre si stanno facendo fare la piega e il trucco, e poi quando viene indossato il velo.
- La cerimonia è tradizionalmente inclusa nel servizio e comprende l’arrivo in chiesa con la macchina scelta, la camminata lungo la navata e poi lo scambio delle fedi e delle promesse. Un momento pieno di lacrime ed emozioni che merita di essere immortalato.
- Il photoshoot dedicato agli sposi spesso è quello che richiede più impegno per il fotografo: il cambio di location in alcuni casi non è pratico e veloce e spesso vengono richiesti anche scatti particolari, più complicati.
- Il momento della festa, delle risate e dei balli: il ricevimento. Qua per quanto riguarda le foto tutti tendono a sfogarsi facendone il più possibile, con ogni invitato. Molti sposi incitano il fotografo perché faccia particolare attenzione a questo momento, per non perdersi nessuna attività e nessun dettaglio, come decorazioni varie.
- Il taglio della torta è un evento a sé stante, molto atteso e particolarmente importante. Spesso questo richiede anche un cambio di location.
- Il “Trash the Dress”, già citato in precedenza è una nuova tradizione in cui gli sposi, indossando di nuovo gli abiti nei giorni successivi al matrimonio, si divertono a distruggerli in location particolari.
Servizio fotografico matrimonio low cost: priorità
Per riuscire a garantirsi un servizio fotografico per matrimonio low cost la soluzione è una sola: riflettere sulle proprie priorità e poi scegliere solo ciò di cui si ha effettivamente bisogno.
Un suggerimento? Fai una lista delle foto che vorresti assolutamente avere. Magari ne vuoi una con ogni gruppo di invitati? Oppure vorresti assolutamente immortalare te e il tuo partner in una determinata location? Dopo aver fatto questa riflessione confrontati con il fotografo del matrimonio e magari consegna la lista anche a un amico o un’amica fidata lasciando che la controlli al posto tuo. In questo modo, pur rinunciando a tutta una serie di immagini, sarai sicuro di avere almeno tutte quelle a cui tieni veramente.