Caffè d’orzo: quali i benefici per il nostro organismo?

Caffè d’orzo: quali i benefici per il nostro organismo?

Le proprietà salutari del caffè d’orzo

Ottima alternativa al caffè, il caffè d’orzo è una bevanda dalle proprietà energizzanti, pur essendo priva di caffeina. Pianta della famiglia delle poacee, è conosciuta fin dall’antichità per i suoi effetti benefici per l’organismo. Diffusa già ai tempi degli antichi romani in cui veniva consumata dai gladiatori per la ripresa muscolare, è conosciuta anche come “Tisana di Ippocrate”, poiché esso ne esaltava le virtù, consigliandolo a convalescenti e malati perché un cereale remineralizzante ricco di potassio.

Oltre ai suoi effetti salutari per l’organismo, è facilmente preparabile autonomamente a casa. Ottimo da gustare al mattino ma anche per una piacevole pausa durante tutto l’arco della giornata. Quali sono le proprietà di questo antico cerale? Vediamole nell’articolo dedicato.

Una carica di energia

L’amido è uno zucchero presente nell’orzo circa per il 76%.

L’amido è una sostanza che costituisce la parte preponderante dei carboidrati complessi. L’amido assorbito gradualmente dal nostro organismo e viene trasformato lentamente in zucchero semplice, trattenendo il senso di fame e dandoci una carica di energia maggiormente duratura rispetto alla “botta” di energia con il caffè.

Ipervitaminico

L’orzo contiene vitamine A, B, E, P e sali minerali come potassio, fosforo e silicio. La presenza di silicio favorisce il sonno oltre ad essere importante nella menopausa delle donne, poiché aiuta a mantenere sane le ossa. Inoltre è risaputo il silicio abbia un’azione rinforzante per unghie e capelli.

Glicemia

Questa bevanda è inoltre consigliata ai diabetici e iperglicemici, in quanto possiede un indice glicemico basso. Il caffè d’orzo contiene il betaglucano, sostanza capace di rallentare l’assorbimento dei carboidrati e degli altri alimenti, abbassando il tasso glicemico.

Problemi intestinali

Il caffè d’orzo è un ottimo rimedio per chi soffre di problemi intestinali. Grazie alla quantità di fibre presenti, esso favorisce la digestione, stimola i succhi gastrici e riduce il gonfiore addominale. Ha una funzione preventiva dalle infezioni della mucosa oltre ad essere un efficace anti-infiammatorio.

Colesterolo

Recenti studi hanno dimostrato che alcune sostanze contenute nel caffè d’orzo, come il tocotrienolo, inibitore della sintesi di colesterolo cattivo da parte del fegato. (funzione ipocolesterolemizzante)

Allattamento

Grazie alle sue proprietà galattogene, il caffè d’orzo è ottimo anche per le donne che allattano al seno, in quanto favorisce la produzione di latte e regola la produzione di estrogeni. Inoltre può essere consumato durante la gravidanza senza alcuna limitazione.

Come preparare il caffè d’orzo

Molteplici sono le proprietà del caffè d’orzo, di cui si consiglia il consumo di massimo 2-3 tazze al giorno.

E’ una bevanda che può essere consumata anche dai più piccoli, non avendo l’effetto eccitante del caffè. Essendo un cereale, il consumo è sconsigliato invece ai celiaci.

Il caffè d’orzo si prepara facilmente come un caffè. La quantità di polvere utilizzata è minore rispetto a quella utilizzata per la moka del caffè. Basteranno 3-4 cucchiaini di polvere di caffè. Alternativamente alla moka, il caffè d’orzo è disponibile anche in versione solubile. In questo caso prepararlo sarà ancora più semplice. Basterà versare 2-3 cucchiai di preparato nell’acqua calda o nel latte. Inoltre può essere degustato anche come bevanda fredda, come una tisana.

Facilmente reperibile in negozi di alimentari ed erboristerie.

Redazione

Redazione